Flora della Salina
Le saline di Trapani sono un concentrato di biodiversità, in cui l’attività produttiva e natura convivono. L’ ambiente è reso particolarmente estremo per l’alta concentrazione di cloruro di sodio, lunghi periodi di siccità e venti caldi, ma tuttavia vivono un’ampia varietà di specie vegetali. Lungo i sentieri e gli argini delle vasche è possibile incontrare la vegetazione più caratteristica di questo luogo, ovvero, le specie alofite, come la salicornia, in grado di vivere in questi ambienti fortemente salmastri grazie a particolari meccanismi di adattamento. Di questa specie primeggiano le Chenopodiaceae specie erbacee o piccoli arbusti, fra cui le più diffuse sono: Suaeda vera, Halimione portulacoides, Halopeplis amplexicaulis, halocnemum strobilaceum.
Nella salina Chiusicella è consuetudine incontrare una pianta endemica del Mediterraneo occidentale, il Cynomorium coccineum, o comunemente chiamato Fungo di Malta. È una pianta perenne ed erbacea, priva di clorofilla,cresce come una pianta singola, anche se è frequente trovare nel raggio di pochi metri diversi esemplari. Specie parassita vive su radici di altre specie vegetali. La parte superiore si presenta di colore rosso bruno, di forma ovoidale, ricoperta da tanti piccoli fiori di colore rosso porpora.
Tra le tante psammofite, cioè amanti degli ambienti sabbiosi e costieri ricordiamo: Agropyron junceum,Inula crithmoides, Limonium vulgare, e ancora, l’ Echium, le margherite gialle e bianche,il Malvone maggiore, la centurea sicula, l’Artemisia arborescens, l’Allium ampeloprasum.
L’enorme ricchezza vegetativa che caratterizza questo ambiente dona durante i vari periodi dell’anno un tripudio di colori e odori, creando un paesaggio unico e suggestivo, talvolta pittorico, facendo emozionare intere generazioni e nuovi visitatori che trovano nella salina un luogo rilassante e al contempo stimol