🔥 Approfitta subito della spedizione gratuita Scopri di più

Azienda

Azienda

" Ammirare le saline, abilmente coltivate attraverso l’arte millenaria dei salinari, emblema di un territorio di cui Nubia è il fulcro, ammirare i colori dell’acqua, i colori dei tramonti, gli spettacolari cumuli di sale ricoperti dalle antiche tegole, le vasche in cui trovano cibo e rifugio migliaia di uccelli, è senz’altro una delle esperienze più emozionanti che ci rendono orgogliosi della nostra terra "

" Ammirare le saline, abilmente coltivate attraverso l’arte millenaria dei salinari, emblema di un territorio di cui Nubia è il fulcro, ammirare i colori dell’acqua, i colori dei tramonti, gli spettacolari cumuli di sale ricoperti dalle antiche tegole, le vasche in cui trovano cibo e rifugio migliaia di uccelli, è senz’altro una delle esperienze più emozionanti che ci rendono orgogliosi della nostra terra "

L'Azienda

Da tre generazioni la famiglia Gucciardo si occupa della coltivazione e commercializzazione del sale marino. Antonino Gucciardo sin da piccolo, seguendo le orme del padre Salvatore, si è dedicato al lavoro nelle saline,portando avanti questa tradizione millenaria trasmessa successivamente anche ai figli.

Nel 1975 acquistò la salina Chiusicella. Questa salina era rimasta inutilizzata per diversi anni,devastata dall’alluvione verificatosi nel 1965, ma Antonino grazie alla sua esperienza di antico salinaio,al suo coraggio e tenacia, iniziò i lavori di ripristino degli invasi, di sistemazione degli argini e di pulitura delle vasche piene di fango portato dall’alluvione, e dopo qualche anno di duro lavoro la salina tornò a produrre il prezioso sale bianco e puro.

Oggi si occupa della salina il figlio Vincenzo che porta avanti con grande dedizione e passione questa antica attività, dando continuità non solo all’aspetto produttivo ma anche antropologico,turistico,gastronomico,e ai valori culturali che vivono in essa.

L’ azienda continua a produrre e commercializzare in varie parti del mondo il proprio sale integro dei minerali che contiene l’acqua cristallina del mar mediterraneo, prodotto con passione e con metodi di coltivazione e lavorazione tradizionale e artigianali tramandate da padre in figlio.

Ingredienti del sale marino: acqua marina,sole e vento.

Come nasce il nostro sale

1
Alimentazione delle Vasche Fridde
L'acqua del mare, proveniente dalle pulitissime acque della Riserva delle Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo), viene immessa nelle vasche "fridde" o di prima entrata. Questa operazione avviene tramite gestione di chiuse in legno, pompe idrovore o mulini a vento, garantendo che questa zona rappresenti almeno il 20% della superficie totale della salina. L'acqua inserita ha una salinità tipica del mare (3,5-4%) e viene portata a una densità non superiore al 6% (5-6°Bè).
2
Passaggio alle Vasche di Coltivo
Dalle vasche "fridde", l'acqua procede verso le vasche intermedie di "coltivo" o di servizio, che devono occupare una frazione non superiore al 40% della salina. In questa fase, l'acqua, con una salinità iniziale di 5-6°Bè, viene aumentata fino a raggiungere una concentrazione compresa tra 9 e 12°Bè, con la precipitazione iniziale dei carbonati di calcio.
3
Evaporazione nelle Vasche Caure
L'acqua passa successivamente alle vasche "caure" o evaporanti, che costituiscono almeno il 20% della superficie totale della salina. In queste vasche, l'acqua raggiunge una densità non superiore a 26°Bè, con la precipitazione dei carbonati e dei solfati, tra cui il solfato di calcio (gesso).
4
Cristallizzazione nel Sale
Le vasche "salanti" o "cristallizzanti", che coprono non più del 20% della superficie della salina, sono l'ultimo anello del processo. In questa fase, l'acqua, ormai satura di cloruro di sodio con una concentrazione sempre superiore a 26°Bè, permette la cristallizzazione finale del sale.
5
Intervento dei Tecnici Salinari
I tecnici salinari, o "curatoli", hanno il compito di gestire l'intero processo produttivo, dall'inizio dell'immissione dell'acqua nelle vasche "fridde" fino alla regolazione delle fasi successive, controllando i livelli di concentrazione dell'acqua e ottimizzando il processo evaporativo in funzione delle condizioni climatiche.
6
Raccolta e Conservazione del Sale
Il sale viene raccolto manualmente o attraverso strumenti meccanici, e accumulato a bordo delle vasche da cui proviene, utilizzando nastri trasportatori. Successivamente, viene conservato (coperto con coppi di terracotta se necessario) per permettere una naturale liberazione dell'umidità residua. Prima del trasporto allo stabilimento per il confezionamento, la crosta superiore di ogni cumulo viene eliminata per una profondità di 1-2 centimetri ("scrostatura").